Supporto alla co-progettazione e realizzazione di azioni di valutazione d’impatto del progetto attivato con i fondi nazionali (PNRR) e regionali per la vita indipendente (Asp del Delta Ferrarese, Distretto Sud Est Ferrara).

Il progetto prevede azioni di facilitazione del processo di co-progettazione ai sensi dell’art.55 del Codice del Terzo settore. Iress svolge inoltre azioni di valutazione di impatto di servizi ed interventi dell’area disabilità.

Progetto di qualificazione del sistema dei servizi di contrasto al gioco d’azzardo patologico(GAP) nel Distretto Reno, Lavino, Samoggia (BO) e valutazione d’impatto degli interventi realizzati dall’ente pubblico e dal privato sociale.

Il progetto è finalizzato a valutare interventi di formazione sul tema del gioco d’azzardo patologico ad Amministratori Locali e tecnici, ma anche interventi di educativa di strada rivolti a pre adolscenti e adolescenti, servizi innovativi e gruppi di trattamento per adulti che hanno sviluppato una dipendenza da Gioco d’Azzardo. 

Progetto Orientamento al futuro (Cooperativa Res Omina-Reggio Calabria)

Il progetto è finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e intende contrastare la dispersione scolastica attraverso il potenziamento dei servizi socio educativi esistenti sul territorio e il rafforzamento del ruolo di tutti gli attori del processo educativo (genitori, insegnanti, operatori sociali). Iress svolge la valutazione d’impatto quali-quantitativa delle azioni progettuali.

La capacità generativa dei progetti del Terzo Settore

La capacità generativa dei progetti del Terzo Settore Il seminario è stata l’occasione per una riflessione comune ed un confronto tra tutti i soggetti interessati sui temi dell’innovazione sociale e delle potenzialità generative delle nuove forme di collaborazione fra PA e Terzo Settore, con un focus sul valore del Volontariato quale motore di coesione e…

Realizzazione di un percorso formativo sui temi della co-programmazione/co-progettazione nel Codice del Terzo Settore, sui temi dello sviluppo sostenibile, sul tema della valutazione d’impatto sociale (2022), per conto del Centro Servizi per il volontariato Emilia- sede di Piacenza e per conto del Consorzio Il Solco (PC).

Realizzazione di un percorso formativo sui temi della co-programmazione/co-progettazione nel Codice del Terzo Settore, sui temi dello sviluppo sostenibile, sul tema della valutazione d’impatto sociale (2022), per conto del Centro Servizi per il volontariato Emilia- sede di Piacenza e per conto del Consorzio Il Solco (PC). Titolo Pdf Scarica Il pdf

Valutazione d’impatto del progetto “Laboratori di educazione musicale per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e il benessere a scuola” (2022-2023), per conto di Centoform (progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia).

Valutazione d’impatto del progetto “Laboratori di educazione musicale per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e il benessere a scuola” (2022-2023), per conto di Centoform (progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia).