“Rinunciare al compito di cambiare la società significa rinunciare alla propria responsabilità di uomo libero” (Alan Paton)

Chi siamo

Iress – Istituto regionale emiliano romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la ricerca applicata e la formazione

IRESS Soc. Coop, con sede a Bologna, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore delle politiche sociali, in ambito nazionale e internazionale sui temi che caratterizzano la trasformazione del sistema di welfare e della cittadinanza, in riferimento alle più generali modificazioni del tessuto socio-economico e del rapporto tra istituzioni e società civile.

Cosa offriamo

Nell’ampio campo delle politiche e dei servizi di welfare (sociali, sanitarie, educative, culturali, ecc.), Iress offre supporto a PA e ETS nelle seguenti attività:

  • Analisi dei contesti locali ed elaborazioni dati utili per la programmazione e progettazione 
  • Facilitazione processi partecipati, anche finalizzati alla co-progettazione ai sensi dell’art. 55 c. 1 e c. 2 D.lvo 117/201
  • Definizione di documenti programmatori (a livello regionale e locale)
  • Co-costruzione di progetti di valutazione a breve, medio e lungo periodo
  • Supporto alla realizzazione di bilanci sociali e di sostenibilità 
  • Analisi della soddisfazione della qualità percepita dai beneficiari diretti/indiretti degli interventi
  • Supporto per adempimenti di rendicontazione relativi a servizi accreditati (socio-sanitari, educativi)
  • Aggiornamenti formativi su trasformazione del welfare in merito a normativa, nuove frontiere dell’integrazione tra sociale e ambiente nell’ambito delle sfide dello sviluppo sostenibile, rapporti pubblico-privato nell’ambito delle indicazioni della Riforma del Terzo settore, modelli e pratiche di valutazione
  • Realizzazione di attività di ricerca sociale

Disuguaglianze ed equità: il welfare e le sfide dello sviluppo sostenibile”

Anche quest’anno, Iress organizza un evento seminariale online nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS.
L’evento intende focalizzare l’attenzione sulla lotta alle disuguaglianze (Goal 10 dell’Agenda 2030) a partire da riflessioni e prassi che intrecciano diverse tematiche, nel tentativo di costruire una visione sistemica dei problemi e delle modalità per affrontarle: un primo intervento tratterà l’intreccio tra giustizia sociale e ambientale con riflessioni teoriche ed alcune esemplificazioni, nazionali e internazionali; un secondo intervento tratterà l’intreccio tra giustizia sociale e giustizia intergenerazionale nelle scelte di una pubblica amministrazione alle prese con la sfida di un territorio montano che invecchia; un terzo intervento si focalizzerà sul tema dell’agricoltura sociale come pratica rinnovata di inclusione lavorativa e sociale nella nuova cornice culturale dello sviluppo sostenibile; infine, l’ultimo intervento affronterò dal punto di vista politico l’intreccio tra politiche ambientali e sociali nella gestione amministrativa di una città (quali scelte, quali sfide, quali progetti, quali leve agire per una aumentare l’attenzione ai temi).

Iress supporta la Regione Emilia-Romagna nella definizione del nuovo Piano sociale e sanitario regionale 2022-2024 con attività di analisi di documenti di programmazione nazionali, regionali, locali; di studi e modelli di welfare. Partecipa al percorso partecipato promosso dalla Regione in vista della definizione del nuovo piano (sia con funzione di facilitazione ai gruppi di confronto che di partecipazione alle tavole rotonde delle giornate seminariali organizzate dalla Regione). Offre infine un supporto nella messa a punto del modello di valutazione del piano stesso.

La capacità generativa dei progetti del Terzo Settore

Il seminario è stata l’occasione per una riflessione comune ed un confronto tra tutti i soggetti interessati sui temi dell’innovazione sociale e delle potenzialità generative delle nuove forme di collaborazione fra PA e Terzo Settore, con un focus sul valore del Volontariato quale motore di coesione e di resilienza delle comunità.

“LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA” III edizione del libro rivolto a studenti e operatori del Settore Sociale (a cura di F. Franzoni e M. Anconelli)

Nel nuovo testo si dà conto delle più recenti trasformazioni istituzionali e organizzative e dei cambiamenti culturali che hanno investito il dibattito sul sistema di welfare italiano e che hanno originato, fra le novità più importanti, alcune riforme relative alle misure di contrasto alla povertà (Rel e RdC) e al ruolo degli Enti di terzo settore (ETS).

“L’evoluzione del rapporto Pubblico-Privato alla luce del Nuovo Codice del Terzo settore”
La co-programmazione e la co-progettazione nei sistemi di welfare locale.

Il Codice del Terzo Settore ha codificato la partnership tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore ampliando gli ambiti di concertazione non solo ai servizi sociosanitari. Nel complesso dibattito che si è sviluppato a livello nazionale e regionale si sono dunque ampliati e ridefiniti i rapporti fra Pubbliche Amministrazioni ed Enti di Terzo Settore.

La ricerca-azione svolta per conto del Forum Regionale del Terzo settore intende approfondire (mediante la realizzazione di studi di caso) i seguenti aspetti: come si sono caratterizzate, in termini di continuità-discontinuità/innovazione, co-programmazione e co-progettazione nella Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento al triennio 2018-2020; quali processi (e relativi strumenti) di collaborazione tra Amministrazioni pubbliche e Terzo settore sono stati implementati; esiti ed efficacia della co-progettazione.

Disponibile in open access al link https://buponline.com/prodotto/sicurezza-integrata-welfare-comunita/ il volume “Sicurezza integrata e welfare di comunità” che contiene un contributo di Iress (M. Anconelli, R. Piccini) dal titolo “Lavoro di comunità e sicurezza integrata” in cui, dopo un inquadramento teorico su welfare e lavoro di comunità, sono riportati alcuni dei più recenti lavori di Iress su questi temi. 

Progetti in evidenza

Infanzia, adolescenza e famiglie

Valutazione d’impatto

Qualità percepita

Piani di zona

Partecipazione e lavoro di comunità

Inclusione e contrasto alla poverta

Cosa Facciamo

I nostri servizi

Ricerca

Formazione

Consulenza organizzativa

Collaborazioni

IRESS può mettere a disposizione le sue competenze in molteplici settori quali la ricerca, la formazione, la programmazione e lo sviluppo organizzativo: un ampio spettro di aree tecniche valorizzato dalla qualità di lavoro dimostrata nell’arco dei decenni e dall’innovativa flessibilità di approcci operativi che continuano ad evolvere attraverso l’esperienza pratica.

Siamo a Bologna, in via Oberdan 29.