La formazione è strettamente connessa con l’attività di ricerca, da cui trae spunti e suggestioni, e privilegia la costruzione di percorsi a partire dalle esigenze dei committenti. Attraverso la realizzazione di gruppi di lavoro e l’attivazione di processi di apprendimento in contesti organizzativi, essa accompagna i committenti (partner di progetto) nelle modifiche organizzative del sistema dei servizi alla persona e sostiene i profili professionali in esse coinvolti. La sfida del “welfare comunitario” ha richiesto attività formative finalizzate alla rivitalizzazione delle reti relazionali e alla promozione di nuove istanze di cittadinanza attiva e di sviluppo di comunità. Negli ultimi anni la formazione si è configurata come ‘laboratoriale’ prevedendo anche la produzione di output (documenti di lavoro) quali progetti di miglioramento, piste di lavoro operative intra- e inter-organizzative, documenti di policy.

Principali Temi di Formazione

“Il welfare locale dei servizi alla persona apprende e si reinventa”

In un periodo tanto complesso quanto inedito, che ci ha coinvolto e continua a coinvolgerci tutti, abbiamo pensato di realizzare il webinar “Il welfare locale dei servizi alla persona apprende e si reinventa” per riflettere appunto sugli interventi di welfare locale, in particolare sui servizi alla persona, insieme ad alcuni dirigenti di servizi territoriali. Il webinar si è svolto giovedì 30 aprile 2020.